Chi Sono

Valentina Padesi Psicoterapeuta

Mi presento, mi chiamo Valentina Padesi sono una Psicologa e Psicoterapeuta libera professionista iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi del Veneto sezione A con il n. 3563.


Sin dalla giovane età sono stata affascinata dal mondo della psicologia. Aiutare le persone che vivono sofferenze o forti problematiche intrapsichiche, al punto di sentirsi in gabbia quasi a soffocare nei loro disagi, per me è una missione.


Quando si vive in uno stato di disequilibrio interiore il primo passo è chiedere aiuto ad un professionista, è un atto di coraggio e di amore verso se stessi.


L’importante è non rimanere soli e in balìa delle proprie emozioni.

Il mio interesse verso la Psicologia è iniziato con una grande passione verso l’educazione infantile.


I miei primi studi si sono orientati proprio verso l’infanzia diplomandomi alla scuola per Comunità Infantili e Servizi Sociali. Questo percorso di studi mi ha dato l’opportunità di entrare in contatto con realtà che mi permettessero di conoscere l’ambito infantile ed ospedaliero praticando il tirocinio nel reparto di Pediatria ed Ostetricia all’ospedale di Treviso.


Nel 1999 ho proseguito gli studi a Padova e mi sono laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione.

La stesura della tesi mi ha dato l’opportunità di lavorare a stretto contatto con la realtà dell’infanzia, in particolare con gli insegnanti di scuole primarie approfondendo le dinamiche relazionali presenti tra gli alunni e gli insegnanti.

Ho ampliato la tesi con un’intervista rivolta agli insegnanti con lo scopo di raccogliere maggiori informazioni sul mondo scuola-bambino e offrire loro suggerimenti ed eventuali collaborazioni. Dopo la laurea ho svolto il tirocinio presso il SerT (Servizio Tossicodipendenze) di Treviso e il Distretto dell’Età Evolutiva di Treviso.


Ho sostenuto l’esame di Stato necessario all’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo presso l’Università di Padova ed iscritta regolarmente all’Albo degli Psicologi dal 2001.


L’interesse per l’infanzia e l’adolescenza mi ha dato l’opportunità di lavorare nel CIC (Centro d’informazione e Consulenza) presso alcune scuole secondarie di Treviso.


Il servizio ha offerto agli studenti e agli insegnanti uno spazio dove poter esprimere i loro disagi, promuovere momenti di ascolto, di confronto e di sostegno garantendo riservatezza. Nel 2007 ho frequentato a Padova la scuola quadriennale di specializzazione C.I.S.S.P.A.T. (Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapia a Breve Termine) riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca).     


Grazie la tesi di specializzazione ho studiato ed approfondito il tema delle relazioni insegnanti-bambino e le dimensioni relative all’aggressività. Dopo la specializzazione quadriennale ho praticato il tirocinio come specializzanda presso il Ser.T di Treviso.


Mi sono inserita nel mondo del lavoro come Operatrice-Psicologa nella Comunità Terapeutica residenziale maschile per le tossicodipendenze di Tessera (VE) e al Ser.T di Mestre (VE).

Attività Formativa

La formazione e l’aggiornamento per un professionista è fondamentale.


La mia formazione segue diversi percorsi e mira all’apprendimento di diverse tecniche utili alla diagnosi e al raggiungimento del benessere della persona.


Mi sono formata all’apprendimento della tecnica del Training Autogeno (TA) di Schultz, Training Autogeno Superiore (TAS), test Luscher, Arteterapia, Psicotraumatologia, Oniroterapia, gruppi Balint.


Iscritta all’albo ECAAT- European Committee For The Analytically Oriented Advance Autogenic Training- con sede a Vienna (presidenza Dott. Prof. Heinrich Wallnӧfer).


Di seguito troverete alcuni momenti formativi e di aggiornamento a cui ho partecipato. 

Ho organizzato percorsi formativi su più temi:


  • momento formativo sul tema: "cos'è l'Ansia"
  • momento formativo sul tema: il "Rilassamento psicofisico"
  • A Villa Razzolin (Asolo) giornata formativa sul tema: "Il giardino delle emozioni...esperienze corporee"


Progetto rivolto ai bambini di 4 e 5 anni della scuola dell'infanzia: "Nepsy II e lo sviluppo del bambino".


Frequentato il Convegno per il Programma regionale per la formazione continua dei Professionisti della Salute: “ Prendersi cura del ben...essere nella comunità scolastica”.

 

Partecipato all’evento formativo a Milano sul “ Il test Blacky Pictures”.

 

Partecipato al convegno a Padova: ”Bruxismo, Ansia e Psicoterape Brevi Trattamenti a confronto”.

 

Frequentato il corso a Padova: “la valutazione peritale: il processo psicologico peritale - il danno biologico di natura psichica, valutazione e quantificazione in percentuale”.

 

Frequentato il corso a Milano: I disturbi specifici di apprendimento e le funzioni cognitive di base: memoria e attenzione.

 

Frequentato a Roma il Workshop: Trauma attaccamento e Corpo: l’utilizzazione di tecniche Sensomotorie per il potenziamento della Psicoterapia e dell’EMDR.

 

Frequentato a Rimini il Convegno: “Insegnerò al volo matematica e italiano. Strumenti per alleggerire il peso della didattica”.

 

Partecipato alla giornata formativa a Castelfranco Veneto: “I.S.T.D.P. Intensive Short-Term Dynamic Psychotherapy- efficace con pazienti difficili. Il Diturbo Ossessivo-Compulsivo”.

 

In collaborazione con una scuola dell’infanzia stesura del progetto: “Mi batte il cuore…le emozioni”.

 

Partecipato al Webinar sulla Psicoterapia ISTDP sul tema: “ Prevenire il drop-out in psicoterapia-come attivare rapidamente il cambiamento”.

 

Permane la formazione e l’aggiornamento personale essenziale ad acquisire sempre nuove competenze per la gestione del disagio della persona.

Parliamoci!

Contattami per qualsiasi dubbio o richiesta, sono qui per ascoltarti.

Contattami